
Aggiornamento normativo programma nazionale gestione rifiuti
https://www.reteambiente.it/news/43126/programma-nazionale-gestione-rifiuti-via-a-tavolo-stato-regi/
Continuahttps://www.reteambiente.it/news/43126/programma-nazionale-gestione-rifiuti-via-a-tavolo-stato-regi/
ContinuaPer raggiungere un obiettivo ambizioso, spesso la cosa migliore è procedere per piccoli passi Leggi articolo originale.. Per raggiungere un obiettivo ambizioso, spesso la cosa migliore è procedere per piccoli passi. Per questo, l’atto di indirizzo in tema di programmazione della gestione di rifiuti e delle bonifiche, approvato qualche giorno fa dal consiglio della regione […]
ContinuaAnche se da qualche tempo non conquista più la prima pagina dei giornali, l’emergenza rifiuti a Roma continua, con le autorità municipali al momento alla ricerca di un sito idoneo alla costruzione di un termovalorizzatore. E come sempre quando si parla di termovalorizzatori, l’argomento ha portato con sé una coda di polemiche e veti incrociati. […]
ContinuaAttualmente l’Italia non primeggia nella classifica degli Stati europei per approvazione di decreti “end of waste”. Per questo motivo il Laboratorio Spl di Ref ricerche, ritiene che si debba procedere con celerità e in uno studio sottolinea come servano “filiere tracciabili e trasparenti, sistemi di controllo moderni ed efficaci al servizio dell’economia circolare e regole […]
ContinuaSecondo l’Istat, Il costo della gestione dei rifiuti è aumentato dello 0,6%; tra il 2017 e il 2018 l’indice ha avuto una crescita, trainato dagli acquisti di beni e servizi (più 1,4%), a fronte di riduzioni per le spese del personale (meno 1,2%) e del costo d’uso del capitale (meno 1%). Gli indici si riferiscono […]
ContinuaPresentato il rapporto “Per una Strategia nazionale” di Fise Assoambiente È ora di definire su scala nazionale una strategia per la gestione dei rifiuti di lungo periodo che indirizzi tutto il sistema pubblico e i privati nella stessa direzione. Nelle 89 pagine del report si segnala che serviranno 10 mld € di investimenti nei prossimi […]
ContinuaIl Presidente di Unindustria Filippo Tortoriello, il 12 Aprile, ha guidato una delegazione imprenditoriali con rappresentanti Istituzionali di Roma e del Lazio, organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio Italo – Danese, per una visita a Copenaghen per conoscere in maniera approfondita tutte le tecnologie utilizzate nell’ambito dell’economia circolare dal Comune di Copenaghen. A […]
ContinuaÈ stata approvata dal Consiglio dei Ministri la norma che consente ai pescatori di raccogliere la plastica in mare. Finora erano costretti a ributtarla in mare perché altrimenti avrebbero compiuto il reato di trasporto illecito di rifiuti, sarebbero stati considerati produttori di rifiuti e avrebbero dovuto anche pagare per lo smaltimento. Questo disegno di legge […]
ContinuaL’articolo 194-bis, comma 3, Dlgs 152/2006 si limita a prevedere che il formulario possa essere trasmesso mediante Pec, senza precisarne le modalità. In assenza di un decreto ministeriale attuativo dell’articolo 194-bis, la disciplina cui fare riferimento è oggi rappresentata dal Dlgs marzo 2005, n.82, che regola la trasmissione e la conservazione dell’informazione in modalità digitale. […]
ContinuaIl Piano energia e clima richiama la Strategia Nazionale di adattamento al clima (Snacc) e il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc) senza fare un approfondimento sui possibili impatti del cambiamento climatico sul sistema energetico e sulla distribuzione territoriale di tali impatti, mentre la questione della resilienza del sistema energetico a seguito dell’attuazione […]
Continua